Ricerca
Messaggi recenti
I casinò nella provincia di Lecce
La provincia di Lecce è ideale se sei alla ricerca di una meta ricca di tante qualità: in Salento trovi infatti mare cristallino, sabbia dorata, aperta campagna, paesaggi mozzafiato, storia e cultura, eventi musicali di eccellenza, alloggi economici e di lusso. Una terra tutta da scoprire ed esplorare, con un clima eccellente, perfetto per un viaggio con gli amici, in famiglia o con il proprio partner. Esplorare e giocare d’azzardo Il nostro consiglio se vuoi esplorare come si deve il Salento è di noleggiare un’auto e andare in giro nei borghi sparsi per il territorio. La zona è infatti ricca di paesini anche piccolissimi, eppure tutti con una propria forte identità culturale e storica. Se ami il gioco d’azzardo, il casinò di riferimento sul territorio è il Matrix Luxury Gaming Hall, nel comune di Casarano, uno spazio ben attrezzato con giochi e tavoli da biliardo. Se invece vuoi sfruttare il gaming online, la soluzione migliore è Starcasino mobile, la celebre applicazione che ti permette di vincere cifre importanti semplicemente online dal tuo smartphone. Terra da gustare Natura, cultura e grandissima tradizione enogastronomica: al Salento non manca niente per conquistarti! Qui la cucina locale ha un gusto peculiare che affonda le proprie radici nella cultura mediterranea a base di ingredienti cosiddetti “poveri”. Le specialità vanno dai primi e secondi di mare a quelle preparate con la carne. Il territorio è pieno di ristoranti e trattorie che ti accoglieranno calorosamente e ti faranno sentire come a casa, ospitandoti in un elegante cortile tra le vie del centro o in riva al mare poco dopo il tramonto.
Al casinò in provincia di Lecce
Questo è il blog dedicato a Lecce e provincia, un magazine che ti fornisce tutte le informazioni per creare e vivere la tua vacanza da sogno nell’altopiano del Salento. Chiamata anche la Firenze del sud, Lecce è una città ricca di fascino e storia, simbolo del barocco pugliese con i suoi palazzi, le sue chiese e i suoi rosoni. Informazioni utili per il tuo viaggio Ti raccontiamo la bellezza della provincia leccese con articoli, guide e approfondimenti scritti ad hoc per aiutarti a viaggiare in modo sereno e personalizzato. Ti suggeriamo di organizzare una visita sul territorio che duri almeno una settimana, così avrai la possibilità di vedere Lecce e perderti nel suo centro storico fatto di stradine e vicoli che si aprono sulle piazze, nonché di esplorare i dintorni della provincia, con i suoi paesini caratteristici e le più belle spiagge del Salento. Slot machine e biliardo La provincia di Lecce è un luogo magico che si protende a cavallo tra il mar Ionio e il mar Adriatico dove potrai riscoprire la gioia del viaggio secondo le tue esigenze. Se vuoi vivere l’esperienza unica del gioco d’azzardo in provincia, collegati a starcasinoreviews.it, la piattaforma di gaming online grazie alla quale puoi vincere tantissimi premi con i suoi giochi mentre ti abbronzi al caldo sole pugliese. Se invece vuoi vivere il casinò vero e proprio, recati al Matrix Luxury Gaming Hall di Casarano (presente anche in provincia di Bari), punto di riferimento del settore nel Salento: trovi un ambiente elegante e riservato con sala da biliardo, slot machine e tanti altri tavoli.
Le tante cose da fare in provincia di Lecce
Ricco di fascino e storia, il territorio salentino offre arte, cultura, cucina tradizionale e coste dal mare cristallino. Decidere cosa vedere dipende soprattutto da quanto tempo hai a disposizione, ma sicuramente ci sono delle mete che non puoi assolutamente perderti. Grazie alla nostra guida potrai partire in vacanza alla scoperta della provincia di Lecce con tutte le informazioni essenziali per vivere un viaggio da sogno! Le tappe fondamentali: Lecce Visitando il Salento probabilmente la tua prima tappa sarà Lecce, perché si arriva in città facilmente in treno e in aereo, ma anche in auto. Una volta arrivato, visita il centro storico, caratterizzato dallo stile barocco che rende Lecce il capoluogo del barocco pugliese e in attesa di ricevere il riconoscimento come Patrimonio dell’Unesco. Il nostro consiglio è di perderti tra le sue viuzze, lasciandoti guidare dall’istinto e dalla gentilezza dei leccesi. Ovviamente fermati in uno dei tanti ristoranti tipici della città per assaggiare le specialità della tradizione culinaria locale. Le tappe fondamentali: Gallipoli e Santa Maria di Leuca Non a caso Gallipoli è definita la perla del Salento: situata lungo la costa in una posizione privilegiata affacciata sul mar Ionio, la cittadina è una meta imperdibile di tutto il Sud Italia. La sua origine risale a tempi molto antichi, come dimostrano i tanti reperti archeologici ritrovati nella zona. Il suo cuore è la città vecchia, un dedalo di vicoletti di epoca greca, circondato da chiese e palazzi in stile barocco. Santa Maria di Leuca si trova nella punta più meridionale della Puglia, l’ultimo avamposto che guarda il mare di fronte e viene protetto alle spalle dal territorio salentino. Celebri sono le sue grotte, che puoi visitare prenotando un’escursione in barca con lo skipper. Qui la costa cade a picco sul mare, creando un effetto suggestivo che ti lascerà sbalordito: visita il Santuario di Leuca per godere del belvedere più bello della regione.
La guida per visitare la provincia di Lecce
In questa guida ti forniamo alcuni consigli per visitare al meglio la provincia di Lecce e i suoi dintorni. In auto Se arrivi in automobile hai due possibilità: imboccare l’autostrada A1 verso Caserta e proseguire per la A16 Napoli-Bari o percorrere la A14 in direzione Taranto. Ti suggeriamo di evitare di raggiungere la tangenziale di Bari intorno all’ora di pranzo, in quanto molto trafficata e spesso soggetta a code e rallentamenti. Superato questo tratto segui i cartelli che indicano Brindisi-Lecce. L’auto rappresenta un bonus se vuoi una vacanza totalmente libera: potrai spostarti senza pensieri e raggiungere anche le mete che non sono collegate dai mezzi pubblici, ad esempio alcune spiagge e calette lontane dal turismo di massa. In treno Lecce è ben collegata con le più importanti città italiane, per cui è facile da raggiungere in treno: puoi scegliere tra Freccia Bianca o Argento (cambierà la durata del viaggio) da Roma, Milano e Bologna. Ti consigliamo di prenotare con largo anticipo (almeno un paio di mesi), soprattutto se stai pianificando di visitare la zona in estate; il notevole flusso turistico riempie presto le strutture, inoltre potrai usufruire di sconti e promozioni convenienti. In aereo L’aeroporto più vicino a Lecce è quello di Brindisi, ben collegato con i principali aeroporti italiani. Mediamente la durata di un volo non supera l’ora e mezza, considerata la posizione piuttosto centrale della Puglia. Puoi raggiungere il centro di Lecce in soli 45 minuti prendendo la navetta della Sita. Le iniziative Soprattutto in estate, la provincia leccese è molto animata e ricca di iniziative culturali, musicali ed enogastronomiche. Le spiagge offrono solitamente le attrazioni più turistiche e notturne, con un turismo composto sia da famiglie che da giovani in cerca di discoteche, feste e aperitivi in riva al mare. L’entroterra è invece caratterizzato dalla presenza di numerosi borghetti ognuno con la propria identità che vale la pena visitare e scoprire con calma, perdendosi nei vicoletti e riposandosi di fronte alle chiese barocche.
Gli eventi e le iniziative a Lecce e provincia
Il territorio leccese si contraddistingue per la vitalità sia a livello culturale che enogastronomico. La lunga tradizione di questa regione ne fa uno dei poli di attrazione di tutto il Sud Italia, meta turistica scelta da tantissime persone provenienti da ogni angolo del mondo. Soprattutto nel periodo che va dalla primavera all’autunno, il Salento riceve la visita di migliaia di turisti desiderosi di godersi il clima mite, gli eventi artistici, la cucina sopraffina, l’accoglienza di un popolo abituato da sempre all’ospitalità. Scegliere dove alloggiare La scelta dell’alloggio è legata al tipo di viaggio che vuoi fare: se preferisci scoprire i tesori barocchi di Lecce, avrai l’opportunità di pernottare presso un’ampia gamma di strutture ricettive, dal classico albergo (anche di lusso) alla casa vacanze, dal B&B all’appartamento autonomo; se invece desideri beneficiare dell’aspetto naturalistico della regione, puoi rivolgerti ai resort turistici che trovi sul litorale, o alle antiche masserie presenti per lo più nell’entroterra. In ogni caso, il nostro consiglio è di organizzare la tua vacanza prima di partire, programmando soprattutto le tappe sicure che non vuoi perderti; in base a quelle crea il tuo itinerario e vai alla ricerca delle strutture che ritieni più adatte. Ti suggeriamo inoltre di noleggiare un mezzo se la tua intenzione è di esplorare la provincia in lungo e in largo, avrai più autonomia negli spostamenti, potrai raggiungere posti più isolati, lontani dalla calca, e i costi che dovrai affrontare saranno comunque contenuti. Un’ampia offerta turistica In provincia di Lecce e in tutto il Salento non mancano le cose da fare e da vedere, ma un’altra peculiarità del territorio è la sua cucina. Si tratta di una cucina povera, basata principalmente su pasta, grano, pesce e verdure, alimenti alla base della dieta di pastori, contadini e pescatori. Oggi le specialità della tradizione culinaria salentina sono delle vere e proprie prelibatezze che allieteranno il tuo palato e accompagneranno la tua vacanza con sapori deliziosi.